
"L’impegno profuso per un profondo cambiamento dell’assetto costituzionale e del sistema parlamentare in primo luogo e per la rappresentanza parlamentare delle autonomie, è stato portato avanti in questi anni da Legautonomie prima che s’incardinasse il progetto di riforma del Senato", ha detto Marco Filippeschi, presidente nazionale di Legautonomie e sindaco di Pisa, introducendo il convegno 1916-2016 - Cento anni di Legautonomie che si è svolto questa mattina nella Sala Regina della Camera dei Deputati per le celebrazioni del centenario dell'associazione di comuni fondata a Bologna nel 1916.
"Ora non serve mettere etichette - ha proseguito Filippeschi -, le riforme sono necessarie, sono una nostra sfida: tutto ciò che è invecchiato e che non funziona produce ingiustizia, diseguaglianze e egoismo. Se le riforme falliscono non fallisce un governo, fallisce un paese. Dobbiamo dimostrare che siamo un motore del cambiamento e che anche per la nostra azione passa la rilegittimazione della politica. E' questa dunque la motivazione dell’impegno degli amministratori locali per realizzare la riforma, perché sia confermata nel referendum, perché si sperimenti un vero investimento sul nuovo Senato", ha concluso Marco Filippeschi.
Al convegno sono intervenuti anche il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi, la vicepresidente della Camera dei deputati Marina Sereni, il sindaco di Pesaro e vicepresidente Anci Matteo Ricci, il sindaco di Vicenza e presidente Upi Achille Variati, la Presidente Regione Umbria e componente della Conferenza delle Regioni Catiuscia Marini,il sindaco di Cusano Milanino, vicepresidente Legautonomie Lorenzo Gaiani, il professor Luciano Vandelli, ordinario all'Università di Bologna e Maurizio Degl’Innocenti, presidente Fondazione studi storici Turati.
Legautonomie sarà protagonista nei prossimi mesi della campagna referendaria a sostegno del sì alle riforme per il Senato delle Autonomie, ha ribadito il presidente Marco Filippeschi, e per tutto il 2016 Legautonomie celebrerà i suoi cento anni di attività con numerose iniziative e incontri tematici che saranno organizzati in diverse città d'Italia: a Torino, con un'iniziativa sulla nuova legislazione sui servizi pubblici locali, a Bologna con un evento sulla riorganizzazione dello stato sociale e della lotta alla povertà, a Milano invece si discuteranno delle nuove regole per la finanza locale, mentre a Pisa sarà presentato il programma di formazione per i nuovi amministratori locali, che partirà proprio in quei giorni.
Documenti allegati
-
22 Aprile 2016
Prosegue la Campagna di Legautonomie a supporto del SI alla Riforma Boschi per il Senato delle Autonomie.
Dopo il successo di Roma dello scorso 10 marzo, il 7 maggio prossimo si replica a Fiuggi. Presso la Sala Conferenze della Palazzina medica di Piazza Caduti di Nassiriya, il convegno “Una Riforma per cambiare l’Italia: per il Senato delle Autonomie”. Una occasione per discutere l’impianto del Titolo V della Costituzione e l’articolazione delle competenze legislative tra Stato e Regioni alla luce della proposta di Riforma, e coinvolgere gli amministratori locali nel dibattito in corso.
Interverranno Luigi Zanda capogruppo PD al Senato, Valentina Paris, responsabile nazionale enti locali PD, Gaetano Palombelli Vice direttore nazionale dell’UPI e Mauro Buschini Assessore Regione Lazio ai Rapporti con il Consiglio regionale
-
11 Gennaio 2016
Il Senato della Repubblica, il 13 ottobre 2015, ha approvato con modificazioni, nuova-mente in sede di prima deliberazione, il seguente disegno di legge costituzionale d’iniziativa del Governo, già approvato, in sede di prima deliberazione, dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati il 10 marzo 2015.
In allegato il testo.